
13.04.2024
Felicizia
Proprio noi, nel nostro piccolo, quest’anno abbiamo sentito il bisogno di celebrare un’idea controcorrente: quella delle Rivoluzioni Silenziose.
Non un nuovo slogan, ma un modo diverso di guardare al cambiamento. È la riscoperta che le trasformazioni più profonde non nascono quasi mai da un’esplosione, ma da un lento e inesorabile germogliare sottotraccia. È l’idea che per scuotere il mondo non serva urlare, ma agire con una coerenza silenziosa e radicale.
Da un lato, è una rivoluzione interiore. È il coraggio di mettere in discussione un’abitudine, di spegnere una notifica, di scegliere un sentiero meno battuto non per dimostrare qualcosa, ma per ritrovare sé stessi. È la rivolta personale contro la fretta, il giudizio facile e l’inerzia del “si è sempre fatto così”.
Dall’altro, è una rivoluzione nei gesti. Si manifesta nella scelta di ascoltare senza preparare una risposta, nel potere disarmante di un gesto gentile in un contesto competitivo, nel fare un passo indietro per farne fare due avanti a qualcun altro. È l’arma più potente perché è invisibile e non lascia feriti, ma solo semi pronti a fiorire.
Questa rivoluzione silenziosa è anche un invito a diventare agenti di un cambiamento invisibile. È smettere di aspettare l’eroe che risolva tutto e capire che le grandi trasformazioni nascono da micro-azioni quotidiane. È il potere di un “grazie” che non era dovuto, di un post incoraggiante in un mare di cinismo, di un progetto coltivato in silenzio nel proprio garage. Come amava dire Gandhi, per citare un maestro di questo pensiero: “Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”. E quel cambiamento, spesso, non ha bisogno di applausi.
Per finire, vuol essere un manifesto per tutti i rivoluzionari dell’anima. Per chi crede che si possa cambiare il sistema partendo dal proprio respiro, che si possa costruire un futuro migliore piantando un albero oggi, senza aspettare un piano governativo.
Siamo tutti qui per lasciare un’impronta, per quanto piccola. E ognuno è libero di scegliere se contribuire al frastuono assordante di chi ha sempre ragione, o al sussurro generativo e inarrestabile di chi, semplicemente, agisce.
Speakers
Vieni a incontrare i nostri speakers


Carlo Albini

Paolo Cervari

Francesca Delogu

Michelangelo Di Maio

Massimiliano Gennari

Giancarlo Sabatti Fausti

Guido Tahra

Alessandra Todisco

Fausto Turco

Elisa Verrecchia
TED
Cos’è TEDx ?
Nel nostro evento TEDxLegnano, video di TEDTalks e speaker dal vivo si combineranno per dare vita a discussioni e connessioni in un piccolo gruppo. La conferenza TED fornisce una guida generale per il programma del TEDx, ma gli eventi TEDx individuali, incluso il nostro, sono organizzati in modo indipendente.
FELICIZIA - 13.04.2024
Registrati all'evento
13:00 - 14:00
Accreditamento e registrazione
14:00 - 15:30
I sessione TED Talks (4 speakers)
15:30 - 15:45
Breve pausa
15:45 - 17:15
II sessione TED Talks (4 speakers)
17:15 - 17:30
Breve pausa
17:30 - 19:00
III sessione TED Talks (4 speakers) e Chiusura